Lo studio “La professione docente nella scuola di domani”, realizzato da Ey in collaborazione con Sanoma, delinea le principali sfide che i docenti italiani dovranno affrontare nei prossimi anni.
In Lombardia vivono oltre 1,23 milioni di persone con origini straniere. Rappresentano il 12,3% della popolazione totale e, tra questi, più di 600 mila risultano occupati. È quanto emerge dalla nona e ...
Arredi nuovi, tecnologie all’avanguardia, formazione continua. Ma la scuola italiana sa davvero di cosa ha bisogno? Il Meet School Tour attraversa l’Italia per costruire Stati Generali che nascano dal ...
Il Rapporto 2025 “Welfare, Italia”, presentato durante l’evento “Capitale umano: la nuova leva della competitività nazionale” promosso da Unipol e The European House – Ambrosetti, evidenzia che nel 20 ...
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato il nuovo Piano del dimensionamento della rete scolastica e della programmazione dell’offerta formativa regionale per l’anno scolastico 2026/2027, mant ...
Nei prossimi giorni si insedierà ufficialmente la nuova Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6, ricostituita con decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito in d ...
Una frase in particolare — “le mucche sono sfruttate dagli allevatori” — ha fatto scattare la protesta. È contenuta all’interno del Diario Amico ...
Continua anche per l’anno scolastico 2025/2026 Scuola Attiva, il progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il supporto del Ministro per lo Sport e i Giovani e della società Spor ...
Precari scuola, Flc Cgil: 300 mila senza prospettive, il 13 novembre manifestazione nazionale a Roma
Nella scuola pubblica italiana lavorano stabilmente, ogni anno, oltre 300 mila persone con contratti a tempo determinato, tra docenti e personale ATA.
L’ANIEF, con una formale istanza, ha richiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito la proroga dei termini di presentazione e approvazione del Programma Annuale 2026, previsti dall’art. 5, commi ...
Comprendere, fin dai primi anni di scuola, dove si collocano bambini e bambine in termini di competenze linguistiche e logico-matematiche è cruciale, non solo per il percorso scolastico ma anche per i ...
Inviata da Simone Billeci - Nel sessantesimo anniversario della Gravissimum educationis, Papa Leone XIV firma la Lettera Apostolica Disegnare nuove mappe di speranza, un documento che va oltre la comm ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results