Il nuovo Decreto Scuola, approvato alla Camera lo scorso 28 ottobre presenta alcune novità per i docenti precari: dalla ...
Nel tentativo di dare un quadro normativo unitario alla qualità dell’architettura in Italia, il disegno di legge n. 1112 propone un insieme di misure che toccano ambiti tecnici, progettuali e cultural ...
L’8,2% delle imprese italiane con almeno dieci addetti utilizza tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. In Europa, la media è del 13,5%. In Paesi come Danimarca, Svezia e Belgio, la quota sup ...
Anche quest’anno, come previsto da direttive nazionali, il 4 novembre gli edifici pubblici hanno esposto la bandiera italiana accanto a quella europea.
Inviata da Simone Billeci - Il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, è una data che, purtroppo, molti oggi scorrono sul calendario senza soffermarsi.
Inviato da Daniele Gouthier - Ho letto l’articolo di Antonio Fundarò a proposito della calcolatrice come strumento di libertà cognitiva uscito sulle colonne di Orizzonte Scuola lo scorso 27 ottobre e ...
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando profondamente il mondo della conoscenza e del lavoro, e la scuola non può rimanere indietro. Comprendere cos’è, come funziona e come può essere u ...
Pier Paolo Pasolini non è solo una delle figure più complesse e luminose del Novecento italiano, ma anche uno degli spiriti più educativi della nostra storia culturale. Poeta, regista, narratore, filo ...
Nel corso di una conferenza stampa nella sala Belli della sede provinciale, Maurizio Fugatti e Francesca Gerosa hanno illustrato i principi e i punti chiave del disegno di legge della Provincia Autono ...
Nel 2016, quando la dirigente scolastica dell’istituto di Castellana annunciò l’introduzione delle classi digitali, Vincenzo Schettini fu tra i primi ad accogliere con entusiasmo la novità.
Il Consiglio regionale della Campania ha deciso di muoversi su un terreno che da anni divide opinione pubblica, scuola e politica: l’introduzione strutturale dell’educazione affettiva nelle attività d ...
Corso online accreditato MIM (15 ore) in modalità asincrona, con indicazioni pratiche per la redazione della Rendicontazione Sociale e l’utilizzo della nuova Piattaforma Ministeriale, come previsto da ...